Euridice Monili l’artigianato che ci fa belle
Mille gli stimoli che tutt’intorno ci circondano, chiunque sa consigliarti cosa e come potrà renderci più belle. Ma se davvero il fattore X riuscirà nell’intento di aggraziarci, c’è ancora, mi domando, qualcosa capace di renderci uniche in un mondo ormai standardizzato??
Basta afferrare il nostro telefono, collegarsi ad internet ed effettuare l’acquisto per riceverlo, il più delle volte, in poche ore ovunque noi abitiamo.
Non ci sono confini né di spazio né di tempo, ma tutto ciò che sembrava un vantaggio si è trasformato in svantaggio: di qualità e di unicità. Il mercato è livellato: tutti abbiamo le stesse cose, indossiamo le stesse cose, utilizziamo gli stessi oggetti, e abbiamo esattamente ciò che desideriamo; così vogliamo di più e più spesso, siamo annoiati e capricciosi.
Nulla dura una stagione ma è solo la frivolezza di un click. Tutto finisce in un cassetto o sul fondo di un armadio. Mille noi sparsi per il mondo, mille noi uguali in ogni continente, paese, regione, città.
Forse una speranza.
Tornare indietro, attenzione, senza scimmiottare il passato ma semplicemente valorizzando arti e mestieri che affannano oggi ad esistere: l’artigianato, sono certa, diverrà il nostro migliore alleato di bellezza ora vi spiegherò perché.
Artigiano è chi, tramite il proprio lavoro manuale, la propria abilità, e molto spesso il proprio estro (non a caso la parola deriva da Arte), crea beni…unici, o in quantità limitata ma certamente senza lavorazione in serie.
Fare l’artigiano richiede perciò tempo, fatica, dedizione e fantasia. Non lavorano in posti scintillanti ed appariscenti come il fast fashion ci ha abituato, eppure spesso gli artigiani danno vita a piccoli tesori.
Piccoli tesori sono proprio quelli della bijoux-designer Maria Euridice Grassi, “Euridice monili”: composti di cristalli, pietre dure, perle di fiume,perle scaramazze, il cui focus principale è però richiamato dai suoi componenti artistici. Questi componenti di varie forme e dimensioni prendono ispirazione da maioliche, dipinti e soggetti d’arte in generale, ripresi con la tecnica del decoupage pittorico su basi di argilla sintetica modellata a mano che si trasforma in un materiale infrangibile e leggero, resistente ad acqua ed urti.
Li ho amati da subito perché mi fanno sentire “preziosa” visto che sono prodotti in pezzi unici o al massimo serie limitate; perché spesso riprendono la Sicilia tanto cara alla creatrice ed a me; perché non dimenticano di ispirarsi alla terra a cui “appartengono”, essendo un prodotto made in Naples, ma soprattutto perché tutto il Bello riprodotto posso portarlo con me!
Oltre ad aver sfilato a Milano, durante l’ultima fashion week, ed essere già molto apprezzata dai Vip come Maria Monsè, Euridice monili ha un corner presso il negozio Mabruk noto per i suoi prodotti originali (largo ferrandina a Chiaia), al Chiosco delle Creatività artigianali (via Luca Giordano) e sarà presente ad una serie di eventi natalizi che potrete rintracciare sui suoi social. Se ancora non vi avessi convinta, fatevi ingolosire cliccando qui …..
See u soon
Annalaura
Pic by Martina Esposito photography
Da piccolina disegnavo sfilate invece di casette e prati verdi.
Oggi continuo ad esprimermi attraverso la moda: sperimentandola, vivendola, parlandone e trasformandola nel mestiere di fashion designer.
È il superficiale che diventa essenziale perché strumento di comunicazione attraverso forme, colori e tessuti così da manifestare carattere, umore e pensieri ad un mondo che sempre meno ha il tempo di fermarsi e conoscerti.
Mi incuriosisce qualsiasi cosa possa fare più bella una donna perché diventi tutto un gioco per rendere più leggera e colorata la vita.
Tutela della Privacy
Note Legali
Disclaimer
© 2021 IllusionRoom.org